30.09.2025

Mercato immobiliare 2025: compravendite e locazioni in crescita nel secondo semestre.

Il mercato immobiliare italiano continua a muoversi in terreno positivo.
Secondo la nota trimestrale OMI dell’Agenzia delle Entrate, nel secondo trimestre 2025 le compravendite residenziali sono aumentate dell’8,1% rispetto allo stesso periodo del 2024, con oltre 201 mila abitazioni scambiate.

Il nostro mercato
Anche nelle zone di competenza QQ Immobiliare si è riscontrata questo trend, stando però sempre attenti a distinguere le situazioni in base al tipo di immobili residenziali posti in vendita: questa tendenza si riscontra sicuramente in immobili nuovi o comunque di recente costruzione, con buone prestazioni energetiche e senza particolari lavori di ristrutturazioni da fare; fanno invece più fatica sia come tempi di vendita che come tenuta dei prezzi le abitazioni vetuste, che necessitano di lavori ingenti di ristrutturazione e per lo più in piccoli paesi sprovvisti dei principali servizi.

Le grandi città: Milano, Roma e non solo
Nelle principali città italiane la crescita media è intorno al 6%.
  • Torino e Palermo spiccano con oltre +10%.
  • Milano cresce del +6,6%.
  • Roma segna +4,1%, con la quota più alta di acquisti “prima casa” (oltre l’85%).
  • Bologna e Genova superano il +5%.

Mutui e nuove costruzioni
Quasi la metà degli acquisti è stata sostenuta da mutuo ipotecario (46%), in crescita rispetto al 2024, per un valore complessivo di 12,4 miliardi di euro. La quota di acquisti agevolati “prima casa” resta stabile al 73%.
Le nuove costruzioni, invece, mostrano un calo del -7,2% rispetto al 2024, mentre il mercato dell’usato è in crescita (+9,1%).

Locazioni in aumento
Nelle nostre aree continua ad esserci una fortissima richiesta di affitto a fronte delle soluzioni presenti sul mercato; quindi si c' è un buon numero di affitti residenziali conclusi, in linea coi numeri degli anni precenti, che però non basta a soddisfare la grande richiesta ad oggi presente.

In generale il mercato italiano degli affitti continua a espandersi: nel trimestre sono stati registrati quasi 238 mila nuovi contratti, +1,5% rispetto al 2024.
  • Nei comuni ad alta tensione abitativa l’aumento arriva al +2,2%.
  • Crescono soprattutto i contratti a canone concordato (+4%) e quelli per studenti, che segnano incrementi a due cifre sia nel numero di locazioni sia nei canoni (+22% per le stanze).

Le Statistiche trimestrali offrono una panoramica aggiornata sull’andamento del mercato immobiliare italiano. Pubblicate nel trimestre successivo a quello di riferimento, raccolgono e sintetizzano i principali dati a livello nazionale, con focus specifici su aree territoriali, capoluoghi e grandi città. Le informazioni provengono dalle note di trascrizione degli atti di compravendita registrati presso gli uffici di pubblicità immobiliare dell’Agenzia, integrate con gli archivi catastali e del registro, garantendo così un quadro completo e affidabile del settore. [

 [ Qui le statistiche del sito dell’Agenzia delle Entrate ]

In sintesi, il 2025 conferma un mercato dinamico, con più compravendite, mutui in crescita e domanda vivace anche per le locazioni. Se stai pensando di vendere o acquistare casa, contattaci: ti guideremo con dati concreti e strategie su misura per il tuo territorio.

Torna alla lista

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti oggi stesso gratuitamente e sii il primo a scoprire tutte le novità.

Personalizza la tua esperienza in base alla zona: *

Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy. *

Grazie mille!

La tua iscrizione alla nostra newsletter è andata a buon fine.