Compravendite, prezzi e mutui: ecco i dati

29/04/2025 | Anche nei numeri e non solo nelle sensazioni il 2024 si è confermato un anno di forte ripresa per il mercato immobiliare italiano.
Secondo l’ultimo Rapporto dei Dati Statistici Notarili, assistia-mo ad un aumento generalizzato delle compravendite, dei mutui e del valore degli immobili, segnale di una ritrovata fiducia degli italiani nel mattone.

Compravendite di case: +15,8% nel 2024
Secondo il Rapporto dei Dati Statistici Notarili 2024, le compravendite immobiliari hanno registrato una crescita significativa: +15,8% di transazioni di immobili abitativi rispetto al 2023.
634.498 compravendite nel settore residenziale, tornando ai livelli record del 2021. Forte crescita negli acquisti tra privati (+26,8%) e da impresa (+17,4%). Anche il mercato delle seconde case è in ripresa, con un incremento del 4,4% da privati e dell’8,8% da imprese.
Le regioni più dinamiche sono la Lombardia, il Piemonte e il Lazio, mentre la fascia di età 18-35 anni guida le compravendite con oltre il 26% delle transazioni.

Perché le compravendite crescono?

  • Agevolazioni fiscali sulla prima casa
  • Maggiore sensibilità all’efficienza energetica degli immobili
  • Ripresa della fiducia nel mattone come investimento sicuro


Mutui casa: ritorno alla crescita
Il settore dei mutui mostra segnali positivi dopo la flessione del 2023:

  • +5,7% nel numero di mutui erogati (340.611 finanziamenti)
  • +9,1% di capitale complessivamente finanziato, che supera i 57 miliardi di euro
  • La maggior parte dei mutui riguarda l’acquisto della prima casa

Il calo dei tassi di interesse iniziato ad aprile 2024 ha favorito l'accesso al credito, soprattutto per chi richiede mutui tra 100.000 e 250.000 euro, la fascia più richiesta.

Prezzi delle case: aumento del 7,8% in un anno
Anche il valore degli immobili è aumentato:

  • Prezzo medio di acquisto: 166.395 euro nel 2024 (+7,8% rispetto al 2023)
  • Valore mediano prima casa da privato: 119.000 euro
  • Valore mediano prima casa da impresa: 260.000 euro


Cresce l'interesse per immobili nuovi o ristrutturati, grazie anche agli incentivi per l’efficienza energetica e alla qualità delle costruzioni.

E nelle nostre zone? Ed il 2025?
Anche nostre aree dell’udinese e del Veneto orientale i numeri e le considerazioni di cui sopra, anche se con valori diversi, si riconoscono nelle considerazioni valide a livello nazionale, sia per quanto riguarda un mercato di prime che di seconde case.
Il 2025 sta seguendo poi questo trend, le compravendite ci sono, i prezzi si stanno mantenendo su livelli importanti anche per la non troppa disponibilità di immobili presenti sul mercato, ed i muti ancora in discesa rispetto al 2024

Per saperne di più:
per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a visitare il link seguente:

https://dsn.notariato.it/dsn/contenuti/materiali.html

Sul portale dei Dati Statistici Notarili (DSN) è possibile accedere a:

  • Analisi dettagliate e tabelle statistiche
  • Rapporti interattivi (Open DSN)
  • Comunicati stampa ufficiali
  • Relazioni sui processi di stima e glossari esplicativi

Torna alla lista

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti oggi stesso gratuitamente e sii il primo a scoprire tutte le novità.

Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy. *

Grazie mille!

La tua iscrizione alla nostra newsletter è andata a buon fine.